
Il 22 dicembre 2023 il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (DPGSCU) ha emanato il bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale.
Partecipa anche tu, ci sono 52.236 posizioni aperte per operatori volontari.
Se anche tu hai voglia di fare un’esperienza unica in Italia o all’estero, presenta la tua candidatura entro il 15 febbraio alle ore 14:00.
CHI PUÒ PARTECIPARE?
Possono partecipare tutti i giovani in possesso dei requisiti qui di seguito indicati.
1) Cittadinanza italiana, europea, o extra Unione Europea con regolare permesso di soggiorno
2) Aver compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda
3) Non aver riportato condanne secondo quanto previsto dall’art. 2 del bando
COME INVIARE LA DOMANDA?
Tutti i giovani tra i 18 e i 28 anni (28 anni e 364 giorni alla data di presentazione della domanda), in possesso dei requisiti previsti dal Bando potranno inoltrare la propria candidatura solo online entro e non oltre il 15 febbraio 2024 alle ore 14.00, attraverso il sito domandaonline.serviziocivile.it del DPGSCU (leggi la guida alla compilazione della domanda), previo possesso della SPID, il Sistema pubblico di identità digitale, oppure delle credenziali fornite dal DPGSCU per casi specifici. Se non sei ancora in possesso della SPID consulta la “Guida” con tutte le informazioni sul rilascio gratuito.
Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate non saranno prese in considerazione (art. 5 del bando). In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino alle ore 14:00 del giorno precedente a quello di scadenza del presente bando.
SCEGLI MISSIONE ITALIA PER IL TUO SERVIZIO CIVILE! scarica il bando oppure CLICCA QUI E FAI LA DOMANDA
SCOPRI I NOSTRI PROGETTI
COESIONE AMBIENTALE E CULTURALE
EDUCARE ALL’ASSISTENZA E ALLA COESIONE
EDUCAZIONE ALLO SPORT PER L’INCLUSIONE SOCIALE


*Gmo: Con il termine “giovani con minori opportunità” si intende riconoscere quella categoria di ragazzi che, per motivi diversi connessi alla propria specifica condizione, incontrano maggiore difficoltà a sentirsi cittadini attivi, a provare interesse per la vita sociale, ad affrontare il percorso di ricerca per accedere al mondo del lavoro.
MISSIONE ITALIA favorisce la partecipazione al Servizio Civile Universale dei giovani con minori opportunità:
- Giovani con bassa scolarizzazione che non hanno ottenuto il diploma di scuola media superiore
- Giovani con difficoltà economiche, con indicatore ISEE <15.000 €
- Disabilità (con presa in carico dai servizi competenti)